STORYTELLING

Programma 4/5 
Immaginario di vallata

Lo storytelling rappresenta un potente strumento per comprendere e raccontare il mondo, intrecciando fatti e riflessioni per offrire prospettive su ciò che ci circonda. Le partecipanti di questo percorso avranno l’occasione di cogliere le dinamiche narrative contemporanee legate alle cosiddette ‘Aree Interne’ e trasformarle in storie significative, promuovendo un giornalismo riflessivo e informativo, lavorando in un prodotto concreto all’interno della futura rivista della Val di Fiastra. Il programma didattico si articola in due moduli: reportage, che approfondisce le tecniche per individuare i protagonisti, definire il taglio narrativo e selezionare le fonti con criterio; intervista, focalizzato sulla preparazione e conduzione di interviste efficaci, con supporto per la stesura delle domande e dei testi.   Gli obiettivi del laboratorio comprendono lo sviluppo della capacità di scrivere reportage e interviste incisive e raccontare fenomeni complessi con chiarezza e consapevolezza critica. 

Ogni percorso è introdotto e guidato da un esperto locale, una ‘bussola’ che accompagnerà i partecipanti nell’approfondimento del valore della tematica affrontata nel contesto della Val di Fiastra. 

Docenti →
 

Alfredo Sprovierifa parte del Centro di Giornalismo Permanente e insegna nei laboratori di scrittura della Scuola di Giornalismo “Lelio Basso” e del centro per giovani adulti “Argolab” a Roma, dove dirige la rivista Argomenti. Da oltre 20 anni si occupa di inchiesta e reportage; ha fondato e diretto la rivista indipendente Mmasciata, è stato redattore centrale e caposervizio a Calabria Ora e ha collaborato con testate come Vanity Fair, Il Venerdì, Repubblica e Irpimedia.

Leonardo Filippiè membro del Centro di Giornalismo Permanente e redattore del settimanale Left dal 2017 al 2023. Ha vinto la quinta edizione del Premio Morrione con la video inchiesta Le catene della distribuzione e ha realizzato video per ilFattoQuotidiano.it. Laureato in Filosofia a Parma, ha frequentato la Scuola di giornalismo della Fondazione Lelio Basso a Roma.

Giulia LapucciDottoranda in Global Studies. Justice, Rights, Politics all’Università di Macerata, lavora nel settore culturale da oltre dieci anni. Laureata con lode in Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali e in Management dei Beni Culturali, dal 2021 sviluppa un progetto di dottorato che integra cultura, welfare e diritti. Ha completato l’Executive Master in Cultura & Salute e dal 2024 è visiting fellow alla University of Staffordshire. La sua ricerca si focalizza sul welfare culturale nelle aree interne, con l’obiettivo di misurare l’impatto delle azioni culturali in contesti rurali.

Piero Chinellato 

(bussola) | Laureato in filosofia al Bo nel 1977. Dal 1977 al 1982 a Roma, dirigente nazionale dell'Azione Cattolica. Dal 1994 ad “Avvenire” a Milano, fino alla pensione nel 2014, da vice caporedattore a responsabile di redazione online. 

Chiara Sagramola 

(curatrice) | Responsabile dei contenuti narrativi nel progetto Qui Val di Fiastra, è curatrice in particolare di due podcast in produzione e della rivista di vallata. Dal 2015 segue la comunicazione del festival Borgofuturo. Laureata in Comunicazione e Semiotica, inizia a lavorare come talent e content curator per Spreaker nel 2016, e attualmente si occupa dell’advertising nei podcast. È anche ideatrice, redattrice e autrice di Orecchiabile, una newsletter che suggerisce podcast da ascoltare.