APERTURE

Programma 1/5 Paesaggio Marche



La Scuola del Paesaggio si apre con il ciclo di lezioni ‘Aperture’, un percorso introduttivo che affronta il paesaggio marchigiano attraverso tre prospettive disciplinari. L'interazione tra ecosistemi naturali e comunità antropiche rappresenta il filo conduttore, fornendo una cornice concettuale che farà da guida per le attività della scuola. La prima lezione guarda alla forma del paesaggio come prodotto di un’interazione millenaria, evidenziando il legame tra qualità della vita e biodiversità.  Questa riflessione si estende al ruolo delle trasformazioni paesaggistiche nel definire identità locali, aprendo al tema della seconda lezione, che approfondisce il tema dell’abitare, con focus sul patrimonio culturale e le strategie di valorizzazione che vedono le comunità locali attivamente coinvolte. 
L’ultima lezione si concentra sul racconto dei territori, analizzando i linguaggi narrativi per interpretare e comunicare i luoghi, con particolare attenzione alla necessità di un racconto realistico, capace di integrare caratteristiche fisiche con la vita concreta delle comunità che li abitano. 

Massimo Sargolini

Professore ordinario di Urbanistica e Direttore della Scuola di Architettura e Design - Unicam. Coordinatore di piani per parchi e territori, autore di oltre 250 pubblicazioni sul tema della pianificazione ambientale. Dirige il Master “Aree interne” e progetti internazionali su paesaggio e qualità della vita.

Mara Cerquetti

Professoressa associata di Management culturale all’Università di Macerata, si occupa di gestione e marketing del patrimonio culturale. Ha collaborato come visiting scholar con università internazionali, membro del comitato editoriale della rivista Il Capitale Culturale.

Damiano Giacomelli

Regista e produttore cinematografico presso Yuk! Film, fondatore di Officine Mattòli. Ha diretto e scritto film e cortometraggi pluripremiati come “Castelrotto”, “La strada vecchia” e “Noci Sonanti”. Coordina dal 2010 il corso di filmmaking della scuola di cinema di Officine Mattòli.




PROSPETTIVE

Presentazioni da ricerche e casi studio nazionali


La sezione ‘Prospettive’ rappresenta un punto di convergenza tra l’analisi locale nella Val di Fiastra e una visione più ampia, arricchita da contributi esterni. Ogni giorno è dedicato alla presentazione di una ricerca o caso studio nazionale, selezionato per offrire spunti critici e metodologici utili ai percorsi tematici: Archivio, Storytelling e Habitat.  Questi interventi combinano riflessione teorica e applicazione pratica, proponendosi di integrare la prospettiva accademica con la progettazione concreta, stimolando così un dialogo tra ricerca e azione sul campo.

Giovanni Attili 

Professore associato di Urbanistica presso la Sapienza Università di Roma, dove insegna Sviluppo sostenibile e Analisi dei sistemi urbani e territoriali. È da anni impegnato in ricerche legate all’analisi urbana e in sperimentazioni di processi progettuali capaci di favorire lo sviluppo del legame sociale con l’apprendimento e lo scambio del sapere. 

Gioia Gibelli

Architetto del Paesaggio. Si occupa di pianificazione e progettazione del paesaggio, con un focus sulla Landscape Ecology e sul Paesaggio, pubblico e privato, come bene comune. Consulente di numerose Amministrazioni pubbliche, autrice di molti piani e progetti di paesaggio a diverse scale e di circa 120 pubblicazioni. Attualmente insegna al Politecnico di Milano e all’Università di Genova. Nell’ottobre 2019 è stata insignita del Earth Prize 2019 Italia, nella sezione Paesaggio.

Luca Ghiardo

Dottore di ricerca in Antropologia culturale, è ricercatore sul tema del patrimonio immateriale e narrazione. Collabora con l'Università del Piemonte Orientale e l'Università di Scienze Gastronomiche. Dal 2012 contribuisce attivamente al progetto I Granai della Memoria, un'importante iniziativa di archiviazione digitale che preserva la memoria e le tradizioni culturali.