Programma 1/5 Paesaggio Marche
La Scuola del Paesaggio si apre con il ciclo di lezioni ‘Aperture’, un percorso introduttivo che affronta il paesaggio marchigiano attraverso tre prospettive disciplinari. L'interazione tra ecosistemi naturali e comunità antropiche rappresenta il filo conduttore, fornendo una cornice concettuale che farà da guida per le attività della scuola. La prima lezione guarda alla forma del paesaggio come prodotto di un’interazione millenaria, evidenziando il legame tra qualità della vita e biodiversità.
Questa riflessione si estende al ruolo delle trasformazioni paesaggistiche nel definire identità locali, aprendo al tema della seconda lezione, che approfondisce il tema dell’abitare, con focus sul patrimonio culturale e le strategie di valorizzazione che vedono le comunità locali attivamente coinvolte.
L’ultima lezione si concentra sul racconto dei territori, analizzando i linguaggi narrativi per interpretare e comunicare i luoghi, con particolare attenzione alla necessità di un racconto realistico, capace di integrare caratteristiche fisiche con la vita concreta delle comunità che li abitano.