ISCRIZIONILa prima edizione della Scuola del Paesaggio si tiene dal 5 all’8 febbraio 2025 in Val di Fiastra (MC). Dedicata a metodi e strumenti per la lettura del paesaggio rurale, la Winterschool offre una proposta formativa specialistica per professionisti e ricercatrici in Architettura e Urbanistica, Beni culturali, Scienze Ambientali e Agrarie, Giornalismo, Design, Scienze della Comunicazione e altre discipline che affrontano il tema del paesaggio come interazione tra comunità ed ecosistemi.

Programma

Il programma della Scuola ha inizio con ‘Aperture’, tre lezioni introduttive al tema del Paesaggio nella regione Marche. Durante le giornate di lavoro la teoria incontra la pratica attraverso ricerche di rilevanza nazionale. La sezione ‘Prospettive’ ospita presentazioni di casi studio e successive discussioni rispetto alla dimensione locale. Al centro della scuola, ‘Archivio’, ‘Storytelling’ e ‘Habitat’ sono i tre percorsi laboratoriali che affrontano i temi guida seguendo un approccio di ricerca-azione. Le partecipanti alla Winterschool potranno selezionare un percorso e seguire la proposta formativa corrispondente. 

  • Habitat: dedicato alla progettazione di reti ecologiche per la tutela degli habitat naturali, applicando questioni ambientali globali al caso studio della Val di Fiastra.
  • Archivio: focalizzato sul tema dell’archiviazione digitale delle memorie locali, ospita attività pratiche verso la costruzione dell’Atlante del progetto Qui Val di Fiastra.
  •  Storytelling: incentrato sulla narrazione dei territori e sui temi sociali, mira a ideare e scrivere una sezione di rivista stampata e distribuita nella Val di Fiastra.

    Trasversalmente ai percorsi, le ‘Incursioni’ guidano gli studenti in attività pratiche di incontro del territorio di vallata. Due camminate e un’attività di creazione di contenuti visivi e narrativi porteranno l’attività didattica su un piano ludico-esperienziale.

    Il primo giorno di attività ha luogo all’Abbadia di Fiastra, le giornate laboratoriali a Ripe San Ginesio, mentre una restituzione pubblica a Loro Piceno offrirà alle comunità della vallata una presentazione a caldo dei primi risultati dei percorsi laboratoriali. 

     

    Candidature

    Possono candidarsi al percorso Habitat ricercatori e professioniste in Architettura, Urbanistica, Scienze Ambientali e Agrarie; per le iscritte all'Albo degli Architetti di Macerata è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi. Archivio è aperto a operatrici culturali, fotografi, archiviste, curatori, studiose e appassionati della digitalizzazione del patrimonio culturale. Infine, Storytelling accoglie giornaliste, studiosi e professioniste in ambito di Comunicazione e chiunque sia interessato alla narrazione di tematiche ecologiche e sociali.

    La scuola è aperta a 15 partecipanti, con 5 posti per ciascun percorso.
    Le iscrizioni sono aperte dal 18 novembre al 18 dicembre 2024, con notifica di accettazione entro il 23 dicembre.
    La quota di 70 euro e copre il vitto durante tutta la durata della Winterschool. Per l’alloggio saranno comunicate strutture convenzionate.
    In caso di accettazione è richiesto il pagamento entro il 30 dicembre

    Per candidarsi, inviare una lettera di motivazione di massimo 1500 caratteri specificando nell'oggetto il percorso tematico di interesse - Habitat, Storytelling, Archivio - con eventuale seconda opzione, e CV a scuola.paesaggio@gmail.com.

    Le iscrizioni sono chiuse. Grazie per la comprensione.


    Il progetto è a cura di Inabita Laboratorio Territoriale, con il gruppo di lavoro dell’Osservatorio del Paesaggio della Val di Fiastra. La scuola del paesaggio è realizzata con il patrocinio dei Comuni di Ripe San Ginesio, Colmurano, Loro Piceno, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, della Regione Marche, del Dipartimento di Architettura - Università di Bologna, dell’Università di Camerino e dell’Ordine degli Architetti di Macerata.