Programma 2/5
Rete ecologica nella Val di Fiastra
Le partecipanti del percorso laboratoriale habitat potranno affrontare questioni ambientali globali applicate alla dimensione del sistema socio-ecologico della Val di Fiastra. Il principale obiettivo del percorso è la progettazione di una rete ecologica, ovvero di un sistema interconnesso di aree naturali volto a migliorare la qualità degli habitat nel territorio di riferimento. Analizzando il sistema della Val di Fiastra, il laboratorio esplora le relazioni tra le aree di maggior valore naturale, come la Riserva dell'Abbadia di Fiastra e il Parco dei Monti Sibillini, e la loro connessione attraverso il reticolo idrografico del fiume Fiastra.
La proposta formativa parte dall’analisi del contesto paesaggistico e dell'Unità Ecologico Funzionale dell'area, per poi proseguire con l'individuazione delle connessioni naturali esistenti.
Il percorso introduce tecniche e metodologie di analisi territoriale, coinvolgendo le partecipanti nella progettazione in linea con i principi della REM - Rete Ecologica Marche. L'obiettivo è fornire strumenti progettuali utili per la valorizzazione e la salvaguardia della rete ecologica, rafforzare la comprensione delle dinamiche ecologiche e promuovere l'integrazione tra la progettazione locale e le politiche ambientali regionali.
Ogni percorso è introdotto e guidato da un esperto locale, una ‘bussola’ che accompagnerà i partecipanti nell’approfondimento del valore della tematica affrontata nel contesto della Val di Fiastra.
Ogni percorso è introdotto e guidato da un esperto locale, una ‘bussola’ che accompagnerà i partecipanti nell’approfondimento del valore della tematica affrontata nel contesto della Val di Fiastra.
Docenti →
Silvia RonchiRicercatrice in Urbanistica al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU), Politecnico di Milano. Dal 2017 al 2020 assegnista di ricerca post-doc nello stesso Dipartimento per il progetto di Rete Verde nel Piano Paesaggistico Regionale della Lombardia. Dottore di ricerca in Urban Planning, Design and Policy (2017, DAStU) con una tesi sull’integrazione dei Servizi ecosistemici nella Pianificazione territoriale. Laureata in Scienze umane dell’ambiente (Università di Milano) e in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali (Politecnico di Milano). Specializzata in Sistemi informativi territoriali. Ha collaborato con il Joint Research Centre della Commissione Europea (2015-2018) e nel 2016 è stata visiting scientist all’Università di Salisburgo.Marta Dell’OvoRicercatrice in Estimo e Valutazione al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU), Politecnico di Milano. Dottorato conseguito nel 2018 presso il Dipartimento ABC dello stesso ateneo. Esperta in Analisi Multicriteriale, GIS e analisi degli stakeholder applicate a valutazioni economiche, ambientali e sociali. Visiting researcher in Brasile (Universidade Católica de Brasília e Universidade Federal de Pernambuco) e alla TU Delft. Premi internazionali, tra cui Euro Working Group on DSS (2017). Attualmente si occupa di Servizi Ecosistemici con approccio multi-attore, partecipando a progetti PNRR e PRIN. Architetto abilitato, partecipa a società scientifiche e comitati editoriali.
Paolo Perna(bussola) | Si laurea nel 1987 in Scienze biologiche e sin dai primi anni 90 si occupa si occupa di aree protette e di monitoraggio e gestione delle risorse biologiche con particolare attenzione alle comunità faunistiche, ambiti nei quali svolge, oltre alla sua attività professionale, anche un'intensa attività di ricerca. È socio fondatore di Terre.it Srl, di cui attualmente è anche presidente. Dall’anno accademico 2017-2018 e sino al 2022-2023 ha svolto l’incarico di docente a contratto di “Population Genetics and Animal Ecology”, nel corso di laurea magistrale Biological Sciences presso UNICAM.